Allodoli E. (1939), Aver del Meus, «Rinascita», 2, 7, 533-34
Bartoletti G. (2017), La libreria privata del marchese suddecano Gabriello Riccardi. Il fondo manoscritti, Firenze
Borroni Salvadori F. (1978), Tra la fine del Granducato e la Reggenza: Filippo Stosch a Firenze, «Annali della Scuola normale superiore di Pisa», cl. di lettere e filosofia, 8, 565-614
Campana A. (2004), Intorno a Lorenzo Mehus, «Studi medievali e umanistici», 2, 9-23
Fera V. (2002), Per una storia della filologia umanistica a Firenze nel Settecento: Bandini e Poliziano, in Un erudito del Settecento: Angelo Maria Bandini. Atti di una Giornata di studio tenuta a Firenze nel 1990, a cura di R. Pintaudi, Messina, 71-94
Ferraglio E. (2011), Il carteggio di Angelo Maria Querini. Stato e prospettive dei lavori, in Le carte vive. Epistolari e carteggi nel Settecento. Atti del I Convegno internazionale del Centro di Ricerca sugli Epistolari del Settecento, Verona, 4-6 dicembre 2008, a cura di C. Viola, Roma, 391-97
Flori M.C. (2006 a), La genesi della "Historia litteraria florentina" di Lorenzo Mehus, tesi di dottorato, Università degli Studi di Firenze, Dottorato in Civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento (relatore: R. Cardini)
Ead. (2006b), La riscoperta settecentesca della biblioteca umanistica di S. Croce: Firenze e il suo patrimonio librario tra “vizio dei passati tempi” e “pubblico vantaggio”, «Studi francescani», 103, 3-4, 457-509
Ead. (2009), Mehus, Lorenzo, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, 73, 196-200
Ead. (2022), Bibliografia documentaria di Lorenzo Mehus, in «Moderni e Antichi. Rivista del Centro di Studi sul Classicismo», 4, 149-221
Frati C. (1914), Tra gli autografi. Lettere inedite di scrittori italiani dei secc. XVIII e XIX tratte dalle carte di Jacopo Morelli, «Il libro e la stampa», 8, 3, 67-85
Frati C. (1933), Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari e bibliofili italiani dal sec. XIV al XIX, Firenze
Garms Cornides E. (1977), Riflessi dell’illuminismo italiano sul riformismo asburgico: la formazione intellettuale del conte Carlo Firmian, in L’Illuminismo italiano e l’Europa. Atti dei convegni Lincei, n. 27 (Roma, 25-26 marzo 1976), Roma, 75-96.
Id. (1985), Un trentino tra Impero, antichi stati italiani e Gran Bretagna: l’anglomane Carlo Firmian, in Il Trentino nel Settecento fra Sacro Romano Impero e antichi stati italiani, a cura di C. Mozzarelli – G. Olmi, Bologna, 467-93
I Riccardi a Firenze e in villa. Tra fasto e cultura, manoscritti e piante, Firenze, Biblioteca Riccardiana, Palazzo Medici Riccardi, 26 marzo-26 maggio 1983 (1983), Firenze, 173-84
Lorenzi C. (2017), Per una ricostruzione della biblioteca quattrocentesca di Santa Croce (con una nota sui codici del Plutarco volgare), «La Bibliofilia», 119, 2, 211-28
Mehus L. (1747), Specimen historiae literariae florentinae saeculi decimitertii ac decimiquarti, sive vitae Dantis, Petrarchae et Boccacii, Iannotii Manetti, Florentiae
Mehus L. (1759) a cura di, Traversari Ambrosii generalis Camaldulensium aliorumque ad ipsum et ad alios de eodem Ambrosio Latinae Epistolae [...] Adcedit eiusdem Ambrosii vita in qua Historia litteraria Florentina ab anno MCXCII usque ad annum MCCCCXL ex monumentis potissimum nondum editis deducta est, Florentiae
Id. (1784), Della legittima sepoltura dei cristiani nell’Occidente, Florentiae
Id. (1785), Dell’origine, progresso, abusi e riforma delle confraternite laicali, Florentiae
Morelli Timpanaro M.A. (1999), Autori, stampatori, librai: per una storia dell’editoria in Firenze nel secolo XVIII, Firenze, 294-95
Narducci E. (1892), Catalogo di manoscritti ora posseduti da d. Baldassarre Boncompagni, seconda edizione, notabilmente accresciuta contenente una descrizione di 249 manoscritti non indicati nella prima e corredata di un copioso indice, Roma (I ed. 1862)
Nicoletti G. (2002) a cura di, F. Galiani - L. Mehus, Carteggio (1753-1786), Napoli
Id. (2011), Fra erudizione, antiquaria e amministrazione: Ferdinando Galiani e gli amici di Toscana, in Le carte vive, cit., 135-59
Novati F. (1891) a cura di, Epistolario di Coluccio Salutati, Roma
Perosa A. (1954), Sulla pubblicazione degli epistolari degli umanisti, in La pubblicazione delle fonti del Medioevo europeo negli ultimi 70 anni (1883-1953), Roma 1954, 327-338 (poi in Id., Studi di filologia umanistica, a cura di P. Viti, Roma 2000, III, 9-21)
Rizzo S. (1997), Augusto Campana maestro a Roma, in Testimonianze per un maestro: ricordo di Augusto Campana, Roma, 15-16 dicembre 1995, a cura di R. Avesani, Roma, 79-102
Rosa M. (1962), Per una storia dell’erudizione toscana del ’700: profilo di Lorenzo Mehus, «Annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell’Università di Roma», II, 41-96
Santoro L. (1996), Il Poliziano in una lettera inedita di Lorenzo Mehus, in Il Poliziano latino. Atti del Seminario, a cura di P. Viti, Galatina, 151-61
Id. (1997), Una biografia sconosciuta di Leon Battista Alberti, «Archivio storico italiano», CLV, 1, 143-52
Scipioni S. (1883), Di una vita inedita di L.B. Alberti,«Giornale storico della letteratura italiana» 1, 156-62
Viola C. (2004), Epistolari italiani del Settecento. Repertorio bibliografico, Verona, ad vocem
Condividi
Ultimo aggiornamento
09.12.2024
Cookie
I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza. Maggiori informazioni